Servizi per il Lavoro
L'accreditamento dei servizi per il lavoro della Regione Calabria riconosce a un operatore, pubblico o privato, l'idoneità a erogare i servizi al lavoro negli ambiti territoriali di riferimento, anche mediante l'utilizzo di risorse pubbliche. 
L'Ente potrà così partecipare in maniera attiva alla rete dei servizi per il mercato del lavoro, in particolare ai servizi connessi all'incontro di domanda e offerta. 


I servizi del lavoro comprendono:
  • Servizi obbligatori:
    Area A- servizi di base
    A1. Accoglienza, informazione e accesso ai servizi
    A3. Accoglienza e Informazione per i datori di lavoro

    Area D- servizi di inserimento lavorativo
    D1. Ausilio alla ricerca di una occupazione
    D2. Accompagnamento al lavoro
    D3. Assistenza intensiva nella ricerca del lavoro per l'assegno di riallocazione

    Area E- servizi specialistici ai datori di lavoro
    E1. Promozione, scouting presso i datori di lavoro
    E2. Gestione fabbisogno occupazionale 

  • Servizi facoltativi:
    Area B- servizi specialistici
    B1.Orientamento specialistico e individualizzato
    B2. Accompagnamento verso la crescita delle competenze
    B3.Accompagnamento verso l'autoimpiego e l'autoimprenditorialità

    Area C- svantaggio e collocamento mirato
    C1. Orientamento specialistico
    C2. Accompagnamento verso la crescita delle competenze e all'inclusione attiva

    Area D- servizi di inserimento lavorativo
    D5. Accompagnamento al lavoro per soggetti svantaggiati
    D6. Servizi per la mobilità territoriale e gestione incentivi

    Area E- servizi specialistici ai datori di lavoro
    E3. Consulenza sul fabbisogno occupazionale  
    E4. Consulenza su agevolazioni e finanziamenti

I servizi d’inserimento lavorativo includono percorsi formativi e professionalizzanti quali tirocini extracurriculari ed apprendistato professionalizzante.

I tirocini extracurriculari hanno una durata minima di 2 mesi fino ad una massima di 12, salvo alcune eccezioni quali lavori stagionali per i quali il periodo minimo può essere di 1 mese, o soggetti disabili che possono arrivare sino a 24 mesi.
Presuppongono la stipula di una convenzione tra l’ente promotore e l’ente ospitante e la redazione di un PFI, ovvero di un Piano Formativo Individuale. 
Il PFI conterrà le attività che saranno svolte dal tirocinante e gli obiettivi che dovrà raggiungere a fronte del riconoscimento di un’indennità il cui importo minimo è stabilito dalla Regione Calabria mediante DGR 613/2017.
Sebbene il tirocinio non si configuri come un rapporto di lavoro, al tirocinante sarà garantita copertura assicurativa e l’accesso ad ogni strumento o attrezzatura necessaria per lo svolgimento della sua attività.
Essa verrà seguita da un tutor aziendale ovvero un dipendente dell’azienda ospitante in possesso delle competenze necessarie ad istruire il tirocinante.

L’apprendistato professionalizzante, rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, è, invece, un vero e proprio rapporto di lavoro, un contratto a tempo indeterminato che, al suo interno, presuppone un periodo di formazione obbligatoria finalizzato al conseguimento di una qualifica professionale.
Il periodo formativo è generalmente di 3 anni, fanno eccezione le figure dell’artigianato che prevedono, invece, un periodo formativo di 5 anni.
Il piano formativo prevede l’erogazione di due tipi di formazione: 
  • Formazione di base e trasversale i cui contenuti minimi sono disciplinati dal DGR 213/2016. Il monte ore, da svolgersi in tutto il periodo formativo, varia a seconda del grado d’istruzione dell’apprendista ovvero: 40 ore qualora l’apprendista possegga un titolo di laurea, 80 ore nel caso di diploma, 120 ore nel caso di licenza elementare o media; 
  • Formazione professionalizzante, fornita dall’azienda mediante tutor interno.

L’erogazione della formazione deve essere programmata, monitorata e verificata. 

I nostri servizi

  • Erogazione dei servizi di base previsti dall'accreditamento dei servizi per il lavoro;
  • Attivazione di tirocini extracurriculari autofinanziati, per come stabilito dalla norma regionale di riferimento;
  • Attivazione di tirocini extracurriculari finanziati mediante accreditamento a bandi pubblici garantendo alle persone in cerca di nuova o diversa occupazione, ed ai datori di lavoro, gratuità di accesso ai servizi; 
  • Elaborazione del Piano Formativo nel caso di apprendistato professionalizzante;
  • Erogazione della formazione di base e trasversale nel caso di apprendistato professionalizzante.

business-situation-job-interview-concept-job-seeker-present-resume-managers.jpeg